∼ Perdere peso e dimagrire: sono sinonimi? ∼
Perdere peso e dimagrire sono sinonimi? Non proprio.
Perdere peso significa perdere chili sulla bilancia. Non sappiamo però cosa stiamo perdendo. Potrebbe essere grasso, liquidi o massa muscolare. Nel dimagrimento invece abbiamo una perdita di grasso corporeo (si può dimagrire anche senza perdere peso).
Questa distinzione può sembrare inutile a molti ma in realtà è fondamentale.
Tutte le diete fanno perdere peso (dalla dieta del pompelmo alla dieta del minestrone alla dieta del primo coach alimentare che passa per strada…). Solo le diete equilibrate e studiate abbinate alla giusta attività fisica fanno dimagrire.
Nel primo caso infatti tramite una restrizione calorica più o meno spinta si andrà incontro ad una riduzione del peso corporeo, in cui oltre ad una parte di grasso vengono persi anche liquidi e massa muscolare. Tantissime sono le diete che promettono risultati sorprendenti in poco tempo: – 10 kg in un mese! Bene, passato il primo mese possiamo anche aver perso 10kg, ma quanta massa muscolare è stata persa? E quanto grasso? Dopo un mese di dieta drastica l’aderenza inizia a scarseggiare. Si torna a mangiare come prima (o più di prima) ed ecco che nel giro di alcuni mesi i 10kg persi sono tornati tutti. Peccato che siano tornati tutti sotto forma di grasso. Il muscolo che abbiamo perso non l’abbiamo sicuramente recuperato se non abbiamo incrementato l’attività fisica. Siamo di nuovo al punto di partenza? No, siamo tornati in una situazione peggiore rispetto a quella di partenza, con un eccesso di grasso maggiore. Ed ecco perché ogni volta che si fa una dieta e si va incontro al classico effetto yo-yo diventa poi più difficile dimagrire.
Se si vuole andare incontro ad un reale dimagrimento è necessario innanzitutto avere pazienza. Il dimagrimento è un processo che richiede tempo.
Secondo punto fondamentale: seguire una dieta bilanciata, una dieta che possa essere portata avanti nel tempo. Non ha senso iniziare la dieta con l’intenzione di seguirla per 3 mesi e poi riprendere con le solite abitudini di un tempo. Ovvio che una volta raggiunto il peso ci saranno maggiori libertà, ma se si torna alle abitudini passate probabilmente tornerà anche il peso passato. Ed è stata tutta energia sprecata.
Infine, ultimo ma non meno importante: l’attività fisica. Per dimagrire e non perdere peso bisogna fare attività fisica. Se non si vuole perdere massa muscolare è necessario far lavorare il muscolo. Il muscolo lavora facendo la giusta attività fisica. La giusta attività fisica non è solo attività aerobica (la classica camminata). L’esercizio aerobico è ottimo per la salute cardiovascolare e per l’apparato respiratorio, ma per un obiettivo di dimagrimento non è sufficiente. È necessario fare esercizi di rinforzo muscolare a corpo libero o con i pesi per aumentare la massa muscolare e di conseguenza incrementare la nostra spesa energica, cioè quello che il nostro corpo brucia.
Non esistono erbe, pillole o cibi miracolosi per alzare il metabolismo. C’è solo una soluzione: una corretta attività fisica.
Per concludere:
- nessuna fretta,
- tanta costanza,
- dieta personalizzata sulle proprie abitudini alimentari e sostenibile in modo da farla diventare uno stile alimentare duraturo,
- attività fisica mirata.
Piccola parentesi sulle diete chetogeniche: la dieta chetogenica è in grado di portare ad un rapido dimagrimento in un periodo di tempo inferiore rispetto ad una dieta equilibrata in termini di nutrienti. Questo tipo di dieta ha un suo razionale scientifico ed è particolarmente indicata in caso di obesità grave, blocco del dimagrimento, necessità di perdere peso prima di un intervento chirurgico ma anche in altre condizioni patologiche (disturbi neurologici, diabete di tipo 2, sindrome dell’ovaio policistico). E’ una dieta basata su una iniziale fase di adattamento, in cui si mantiene un buon contenuto di calorie e proteine per mantenere in positivo il bilancio azotato e prevenire la perdita di proteine e il catabolismo (quindi la perdita di muscolo). Il tutto è strutturato, personalizzato e calcolato sulle abitudini del soggetto e deve essere gestito sul lungo termine in maniera corretta per garantire appunto un dimagrimento duraturo.
Scrivi un commento