∼ La zucca ∼
La zucca è un ortaggio autunnale, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee (come le zucchine e l’anguria).
Le proprietà della zucca
Dal punto di vista nutrizionale, la zucca ha un basso contenuto di calorie (circa 18 calorie ogni 100 grammi) che la rende adatta a qualsiasi dieta.
Tra le sostanze di cui è ricca la zucca troviamo:
- Fibra alimentare, utile per regolarizzare il transito intestinale e controllare l’assorbimento intestinale di grassi e zuccheri.
- Minerali, in particolare potassio, fosforo e magnesio.
- Vitamine antiossidanti come la vitamina C e il beta-carotene.
Il beta-carotene è il responsabile del colore arancione di questo ortaggio; questo carotenoide, da cui deriva la vitamina A, è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e di proteggere le cellule dal danno ossidativo. Per aumentare la disponibilità dei carotenoidi è buona regola assumerli assieme ad una componente lipidica: per esempio, condire la zucca con olio extravergine d’oliva.
La zucca è un ortaggio o un carboidrato?
Dato il sapore dolce della zucca, a volte sorge il dubbio se questo alimento debba essere considerato una verdura oppure una fonte di carboidrati (come le patate). Effettivamente, il suo indice glicemico (parametro che indica la velocità con cui si alza la glicemia nel sangue dopo l’assunzione) è alto rispetto a quello degli altri ortaggi (la zucca ha un indice glicemico pari a 75, mentre le zucchine 15 e le carote 30). Più importante però dell’indice glicemico è il carico glicemico, ossia quel valore che oltre a tenere in considerazione la velocità con cui si alza la glicemia, valuta anche la quantità di carboidrati contenuti nella porzione di alimento consumata. Nel caso della zucca, nonostante l’indice glicemico sia alto, la quantità di carboidrati contenuta è molto ridotta. Una porzione media di zucca (150-200g) ha quindi un carico glicemico basso. Da qui la conclusione che la zucca è da considerarsi a pieno titolo un ortaggio.
La zucca in cucina
La zucca è un ottimo alimento da utilizzare in cucina. È molto versatile, adatta per preparare vellutate, minestre, contorni e… anche dolci! Vi lascio qui di seguito due ricette:
Scrivi un commento