∼ L’anguria: il frutto dell’estate ∼
L’anguria (o cocomero) è il frutto estivo per eccellenza, ideale come spuntino nei caldi pomeriggi di agosto. La polpa dell’anguria è costituita per un 95% da acqua e per un 3-4% da zuccheri e apporta circa 16 calorie per 100 grammi. L’alta percentuale di acqua la rende ottimale come fonte di idratazione.
Oltre all’acqua e agli zuccheri, il cocomero contiene molte altre sostanze nutritive, in particolare le vitamine del gruppo B, la vitamina C, la vitamina A e il beta-carotene. Tra i minerali ritroviamo invece il potassio, ma anche il magnesio, il fosforo e il ferro. Il contenuto di vitamine e minerali rende questo frutto un ottimo integratore naturale multivitaminico e multiminerale per contrastare la stanchezza e i crampi che si presentano spesso durante l’estate.
Oltre a vitamine e minerali, l’anguria contiene altre due sostanze molto utili per il nostro organismo:
- Il licopene
Il licopene è un beta-carotene, ad azione antiossidante e antitumorale. Numerosi studi hanno dimostrato la sua azione nel ridurre il rischio di tumore alla prostata. Inoltre esso ha un’azione anti-infiammatoria, migliora la salute cardiovascolare e protegge la pelle dai raggi ultravioletti.
- La citrullina
La citrullina è un amminoacido utilizzato dal nostro corpo per produrre arginina, la quale ha un effetto di vasodilatazione, riduce la pressione arteriosa, migliora la circolazione, protegge i vasi sanguigni e ne migliora l’elasticità. Inoltre l’arginina è utilizzata anche dagli atleti per migliorare la performance sportiva.
L’anguria è quindi un ottimo frutto per l’estate; per capire se è matura e pronta per essere acquistata possiamo controllare il picciolo, che non deve essere secco, picchiettare all’esterno e sentire un suono “vuoto” e controllare sulla buccia se sono presenti delle striature o chiazze gialle. Se questi segni sono presenti il cocomero è pronto per essere consumato. Come? A fette o a dadini in macedonia, aggiunto in un’insalata o per preparare un frullato dissetante.
Fonti:
- Chen P, Zhang W, Wang X, et al. Lycopene and risk of prostate cancer: a systematic review and meta-analysis. Medicine (Baltimore). 2015;94(33):e1260.
- Gajowik A, Dobrzyńska MM. Lycopene — antioxidant with radioprotective and anticancer properties. A review. Rocz Panstw Zakl Hig. 2014;65(4):263-271.
- Ciccone MM, Cortese F, Gesualdo M, et al. Dietary intake of carotenoids and their antioxidant and anti-inflammatory effects in cardiovascular care. Mediators Inflamm. 2013;2013:782137.
- Li X, Xu J. Dietary and circulating lycopene and stroke risk: a meta-analysis of prospective studies. Sci Rep. 2014;4:5031.
- Collins et. al. Watermelon consumption increases plasma arginine concentrations in adults. Nutrition. 2007 Mar;23(3):261-6
Scrivi un commento