∼ Il mio libro: La salute nel piatto ∼

Ho iniziato a scrivere il libro “La salute nel piatto” durante le vacanze natalizie tra fine 2021 e inizio 2022. Per i primi mesi la scrittura è stata relegata ai pochi momenti in cui non ero occupata tra le visite in ambulatorio e la redazione a casa dei piani alimentari, quindi in pratica qualche ora nel fine settimana. Poi è arrivata l’estate, le ferie, il momento di partire per le vacanze e… ho preso il Covid. Vacanze saltate, chiusura in casa forzata e di conseguenza tempo a disposizione per scrivere. Così durante l’estate 2022 la parte più impegnativa del libro è stata fatta. Altre rifiniture e verso la fine dell’anno il libro era scritto.
È seguito un lavoro di revisione da parte del mio compagno e di mia sorella (che ringrazio per la pazienza), elaborazione copertina, impaginazione per la copia cartacea e la copia digitale e infine, ad aprile 2023, “La salute nel piatto” è stato ultimato sotto ogni punto di vista.
Ma perchè è nato “La salute nel piatto”?
“La salute nel piatto” è nato come risposta alle tantissime domande relative alla nutrizione che mi sono state fatte in questi anni dalle persone che seguo. Purtroppo l’ambito dell’alimentazione è invaso da informazioni spesso contrastati tra loro, che arrivano da fonti più o meno autorevoli e che non fanno altro che generare confusione.
“Il miele è più salutare dello zucchero?”, “Due fonti proteiche si possono abbinare?”, “Posso mangiare la pasta a cena? E la frutta a fine pranzo?”, “Quando vado a fare la spesa cosa devo controllare nelle etichette nutrizionali”, “Hai qualche consiglio su come cuocere i cereali? E una volta che sono cotti quanto durano in frigo?”
Tra le pagine di questo libro potrai trovare la risposta a queste e a tante altre domande.
Gli argomenti trattati
Il libro è suddiviso in due parti. Una prima parte più teorica, in cui approfondiamo quelle che sono le basi della nutrizione, ovvero il tema delle calorie e dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi). Poi ci addentriamo nel ruolo dell’alimentazione in un’ottica di prevenzione e promozione della salute (per esempio, il legame tra alimentazione e salute cardiovascolare, dieta e prevenzione oncologica).E infine vediamo altri aspetti extra-alimentari che influiscono sul nostro stato di salute.
La seconda parte del libro invece è più pratica. Si apre con un lungo capitolo dedicato alla lettura delle etichette. Camminiamo insieme tra le corsie del supermercato e per ogni prodotto alimentare vediamo i consigli per la spesa e cosa è meglio guardare in etichetta per fare dei buoni acquisti.
Poi vediamo, sempre nel pratico, alcuni consigli per organizzare in maniera ottimale la cucina e la dispensa, come bilanciare in maniera ottimale i pasti, ma anche la giornata alimentare, con colazione e spuntini; infine, come programmare un menù settimanale bilanciato. Quindi, tante nozioni che possono esserti utili nella tua quotidianità, con lo scopo di prenderti cura al meglio della tua alimentazione.
Un estratto dal libro
Questa giungla mi distrugge
Esci di corsa dal lavoro e ti fiondi al supermercato; mancano 30 minuti alla chiusura, giusto il tempo per comprare qualcosa di veloce per la cena. Vaghi tra una corsia e l’altra fino a quando non ti trovi davanti allo scaffale con i burger vegetali e decidi di provare a prenderne una confezione. Sì, ma quale? Vorresti capire qual è il migliore da scegliere, ma non sai cosa guardare e controllare; il poco tempo a disposizione inoltre non aiuta. Afferri quindi il prodotto che ti ispira di più: sarà per il colore della confezione, per il marchio famoso o forse per la scritta “100% vegetale” che inconsciamente diventa sinonimo di salutare. Sta di fatto che dopo un’ora ti trovi ai fornelli e, mentre apri la confezione, ti cade l’occhio sulla lista degli ingredienti. Con un po’ di perplessità inizi a leggere e, soprattutto, a contare… 22 ingredienti per preparare dei burger 100% vegetale, alcuni dei quali non sai neanche cosa siano. Sbuffi con rassegnazione pensando che forse ci sarebbero state delle alternative migliori.
Situazioni di questo genere sono abbastanza frequenti. Il supermercato può essere per alcune persone una giungla: da un lato gli scaffali sono pieni di tantissimi prodotti, tra i quali può essere difficile scegliere; dall’altro, il marketing alimentare cerca in tutti i modi possibili di indirizzare i nostri acquisti. Volenti o nolenti, la pubblicità del cibo ha un grande influenza su di noi, è inutile negarlo. Anche a te è venuto in mente un certo prodotto, non appena hai letto il titolo di questo capitoletto? Tra la confusione delle corsie del supermercato controllare le etichette e scegliere i cibi migliori può risultare difficoltoso, specie per chi non è molto pratico in materia. Se anche tu ti ritrovi nella stessa situazione, questa parte del libro fa per te! Per ogni categoria alimentare vedremo cosa controllare in etichetta in modo da capire veramente cosa stiamo per comprare e fare così acquisti più consapevoli e salutari.
Scrivi un commento