∼ Settembre: il mese dei nuovi inizi ∼

Settembre, un po’ come gennaio, è vissuto da tante persone come un mese di nuovi inizi, un momento in cui ci sentiamo motivati a intraprendere nuove sfide e a raggiungere i nostri obiettivi. Tuttavia, spesso ci lasciamo prendere dalla frenesia e cerchiamo di fare troppe cose in poco tempo, mettendo però in realtà a rischio il raggiungimento dei nostri risultati..
Spesso ci troviamo pieni di entusiasmo all’inizio, ma questo entusiasmo può svanire rapidamente se ci poniamo obiettivi troppo ambiziosi. Invece di cercare di apportare cambiamenti drastici alla nostra alimentazione o alla nostra routine di attività fisica è più saggio stabilire obiettivi realistici e sostenibili.
Due esempi: il caso di Giuseppe e di Rebecca (due nomi di fantasia)
Giuseppe è un uomo che ha sempre fatto colazione al bar con brioche e succo di frutta. Nonostante sappia che questa scelta non è la più salutare, Giuseppe trova piacere in questa tradizione mattutina e nell’atmosfera accogliente del bar. Con l’arrivo di settembre, Giuseppe decide che è giunto il momento di apportare un cambiamento alla sua colazione abituale. Tuttavia, sa che eliminare completamente questa abitudine potrebbe farlo sentire privato di un piacere quotidiano. Quindi, decide di adottare un approccio più moderato e sostenibile. Invece di eliminare drasticamente la colazione al bar, decide di trasformarla gradualmente. Decide di mantenere la sua colazione preferita una volta a settimana, di mantenere un’altra mattina sempre al bar con un panino accompagnato da un caffè e le altre mattine di optare per delle colazioni a casa. Questo approccio gli permette di godersi il piacere occasionale della sua colazione preferita, mantenendo allo stesso tempo un equilibrio con scelte più nutrienti. Con il passare del tempo, Giuseppe potrebbe scoprire che apprezza davvero le nuove opzioni che ha introdotto. Potrebbe notare che le colazioni che fa a casa lo saziano di più durante la mattina e gli fornisce l’energia necessaria per affrontare la giornata. In questo modo, ha fatto un passo verso una colazione più bilanciata senza sentirsi privato del suo piacere mattutino.
Rebecca ha sempre trovato difficile trovare il tempo e la motivazione per dedicarsi all’attività fisica, ma sente che settembre rappresenta un’opportunità perfetta per un cambiamento. Decide quindi di iscriversi in palestra e si impone di andarci 3-4 volte a settimana. Tuttavia, nonostante il suo entusiasmo iniziale, presto si trova ad affrontare le sfide dell’orario, della fatica e della mancanza di piacere nell’esercizio fisico che pratica. Nel giro di poche settimane, la sua motivazione inizia a scemare e si ritrova a saltare sempre più frequentemente le sessioni in palestra.
Per Rebecca potrebbe essere utile un approccio più ragionato e sostenibile, rispetto all’imporsi subito un ritmo frenetico di frequentazione della palestra, potrebbe considerare un approccio. Ad esempio, potrebbe iniziare con il ritagliarsi due momenti a settimana per il movimento, senza necessariamente vincolarsi alla palestra tradizionale. Rebecca potrebbe scoprire che le attività che le piacciono di più sono quelle che coinvolgono il movimento in modo divertente e coinvolgente. Potrebbe optare per un corso di ballo, che non solo offre benefici fisici ma anche la possibilità di socializzare e divertirsi. O magari potrebbe provare con un corso di acquagym, che offre una soluzione a basso impatto perfetta per chi non ama gli allenamenti intensi. In alternativa, potrebbe esplorare corsi di attività motoria da seguire comodamente a casa. Questi corsi online o video tutorial le permetterebbero di allenarsi nel comfort del suo spazio personale, adattando gli esercizi al suo livello di fitness attuale. Oppure potrebbe optare per l’allenamento con un personal trainer, in modo da essere più seguita e motivata dal suo professionista di riferimento.
Queste storie ci insegnano che è importante focalizzarsi su obiettivi realistici raggiungibili con percorsi e approcci che sono individuali e soggettivi (e che potrebbero essere diversi rispetto agli obiettivi delle persone che ci stanno intorno) . La chiave per il successo nel raggiungimento degli obiettivi è la costanza nel tempo. Anche se i progressi possono sembrare lenti all’inizio, mantenere i piccoli cambiamenti adottati avrà un impatto significativo sulla nostra salute e sul nostro benessere. Ricordiamoci di celebrare ogni piccolo traguardo raggiunto e di adattare i nostri obiettivi man mano che procediamo.
Settembre può essere veramente un nuovo inizio, ma questo nuovo inizio non deve essere affrontato con fretta. Scegliamo di adottare cambiamenti graduali e obiettivi realistici per un benessere a lungo termine.
Scrivi un commento