∼ Leggere le etichette nutrizionali ∼

Quando ci troviamo al supermercato (e non abbiamo i minuti contati) può capitare di prendere in mano un prodotto e leggere l’etichetta. E qui può nascere un po’ di confusione… è meglio controllare il contenuto di calorie o di grassi? Se c’è scritto “senza zuccheri aggiunti” significa che effettivamente non ci sono zuccheri? Il prodotto “light” è da preferire?
Insomma, cosa è meglio controllare nelle etichette?
Le informazioni riportate nelle etichette nutrizionali
Partiamo dal presupposto che le etichette nutrizionali ci possono dare tante informazioni relative al prodotto che stiamo per comprare. Tra queste abbiamo:

Di queste informazioni, qual è meglio guardare? Beh… diciamo un po’ tutte!
Quindi, tante informazioni da mettere insieme. Ovviamente non ti consiglio di perdere ore e ore al supermercato a ricercare tutte queste notizie (spesso scritte in caratteri microscopici). Quello che puoi fare è, riprendendo l’esempio dei biscotti, prenderne una tipologia a caso. Una volta che arrivi a casa e hai più tempo puoi iniziare a ricercare queste informazioni, in modo da valutare se quella tipologia di biscotti può essere un’alternativa da comprare più di frequente oppure, se ci piacciono particolarmente, se è meglio tenerla come opzione d’acquisto quella volta ogni tanto.
Scrivi un commento