∼ La salute intestinale non va in vacanza

  • intestinale vacanza

Il periodo delle vacanze può essere sempre un po’ problematico per chi soffre di disturbi gastrointestinali. L’alimentazione che cambia, gli orari meno regolari, “il bagno che non è il mio” sono tutti fattori che possono andare a scombussolare il nostro tratto gastrointestinale e a creare delle situazioni non piacevoli.

Ecco quindi alcuni consigli per cercare di preservare la salute del nostro stomaco e del nostro intestino anche quando siamo in vacanza!

Aggiungi sempre una porzione di verdura ai tuoi pasti

La fibra delle verdure è fondamentale per la salute intestinale e in vacanza spesso è un po’ più assente. Il pranzo con il panino durante la passeggiata in montagna, la cena al ristorante con un buon primo o il pranzo in spiaggia a base di sola frutta sono tutti esempi di come la verdura viene spesso a mancare. Quindi se siamo al ristorante abbiniamo sempre al pasto un contorno di verdure. Se invece prepariamo il pasto noi ricordiamo di inserire sempre delle verdure (crude alternate a cotte) per completare il nostro pasto. Per esempio, un’insalata di fagiolini e pomodorini con filetti di tonno o sgombro da portare al mare o un panino di segale con prosciutto crudo e spinaci per la passeggiata in montagna.

Bevi tanta acqua

Spesso e volentieri facciamo più fatica a bere acqua durante il fine settimana rispetto alle giornate lavorative perché cambia la routine giornaliera, figuriamoci in vacanza! È però fondamentale ricordarsi di bere, anche perché spesso e volentieri in vacanza ci troviamo a sudare di più (sia che siamo stesi su un lettino a prendere il sole, sia tra i boschi a camminare, sia tra le vie di una città da visitare). È vero, dovremo fermarci un po’ più spesso a fare pipì, però se vogliamo mantenere una certa regolarità intestinale è necessario bere spesso e compensare le perdite di liquidi che abbiamo con la sudorazione. Infatti, l’acqua che perdiamo con il sudore non raggiunge di conseguenza il nostro intestino, il quale si trova quindi in una situazione di “carenza di liquidi” e quando questo accade le feci non hanno la giusta consistenza e non procedono proprio come dovrebbero.

Presta attenzione alle sostanze che possono irritare il tuo tratto gastrointestinale

Imparare a conoscere il nostro intestino e cosa ci può dare fastidio è fondamentale. Che sia l’alcool, il caffè, i latticini, i pomodori o gli alimenti che contengono glutine. Ognuno di noi può avere cibi o sostanze differenti che ci creano dei problemi e saperlo ci permette di regolarci e di non trovarci in situazioni spiacevoli, con mal di pancia o bruciori di stomaco a metà vacanza con successive giornate rovinate. Quindi se sappiamo che certe sostanze possono causarci dei disturbi cerchiamo di limitarle e di variare molto la nostra alimentazione. Per esempio, se il pomodoro ci crea acidità di stomaco, dobbiamo avere la consapevolezza che mangiare tutti i giorni l’insalata di pomodori può essere una scelta poco oculata, quindi rinunciamo ad un po’ di praticità ma manteniamo in salute il nostro apparato gastrointestinale.

Gioca in anticipo

In base alla problematica che ci capita più spesso di riscontrare in vacanza, partiamo preparati! Se quando andiamo in vacanza il nostro intestino accelera il suo transito e ci troviamo spesso a dover correre in bagno, muniamoci di probiotici specifici e iniziamo a prenderli già da alcuni giorni prima della partenza. Se invece facciamo parte del team “in una settimana di vacanza vado di corpo una volta se va bene” portiamo in valigia cibi che ci possano aiutare e cerchiamo di consumare quotidianamente prugne secche, kiwi maturi, decotti di semi di lino e semi di chia.

Se invece ci troviamo in questa condizione “Quando sono in vacanza il mio intestino è perfetto”, allora abbiamo capito la causa principale dei problemi gastrointestinali, ovvero lo stress quotidiano!

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.