∼ Creme spalmabili e creme proteiche

  • creme spalmabili

In questo articolo parliamo di creme spalmabili e in particolare di creme spalmabili proteiche: sono veramente sane? Vale la pena il loro acquisto?

Questo approfondimento deriva dal fatto che molto spesso durante le visite salta fuori la domanda “Ma le creme proteiche come sono?”

Negli ultimi anni la moda del proteico si è sempre più diffusa. Spesso quello che si pensa è che proteico sia sinonimo di salutare e che un prodotto proteico faccia bene alla linea e non faccia ingrassare. In realtà non è assolutamente così.

Vediamo quindi di analizzare una crema proteica (di cui non farò il nome) e confrontarla con altre due creme spalmabili, non proteiche, molto famose, ovvero la Nutella e la crema Novi.

Quando si analizzano dei prodotti alimentari ci sono due aspetti principali da considerare:

  • La lista degli ingredienti
  • La tabella nutrizionale

Partiamo prima con l’analizzare la lista degli ingredienti e poi guardiamo la tabella nutrizionale.

La lista degli ingredienti

Qui a lato possiamo leggere la lista degli ingredienti della crema Novi. La lista degli ingredienti è buona:

  • gli ingredienti sono pochi;
  • lo zucchero non è il primo ingrediente;
  • le nocciole sono il primo ingrediente e sono presenti in buona quantità;
  • non ci sono grassi aggiunti.
novi

“Nocciole (45%), zucchero, cacao magro (9%), latte scremato in polvere, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia.” 

Questa è la lista degli ingredienti della Nutella. Sappiamo un po’ tutti che la Nutella non brilla per ingredienti salutari:

  • il primo ingrediente è lo zucchero;
  • il secondo un olio di scarsa qualità;
  • le nocciole sono presenti in una percentuale bassa.
nutella

“Zucchero, olio di palma, nocciole (13%), latte scremato in polvere (8,7%), cacao magro (7,4%), emulsionanti: lecitine (soia), vanillina.”

Infine, questa è la lista degli ingredienti della crema proteica:

  • il primo ingrediente non è lo zucchero ma il maltitolo, ovvero un dolcificante. Ricordiamo che i dolcificanti non sono un’alternativa più salutare allo zucchero, quindi sostituire in un prodotto lo zucchero con un dolcificante non lo rende assolutamente migliore;
  • il secondo ingrediente in questo caso sono le proteine in polvere, aggiunte per rendere proteico il prodotto;
  • il terzo ingrediente anche in questo caso è un olio di scarsa qualità;
  • le nocciole pure in questa crema sono presenti in una bassa percentuale.
crema proteica

“Edulcorante (maltitolo), proteine del siero del latte (22%), olio di colza, nocciole (13%), siero di latte dolce in polvere, cacao magro in polvere (6,5%), burro di cacao, emulsionante (lecitine), aroma naturale di vaniglia.”

In pratica, confrontando la lista degli ingredienti della Nutella con la crema proteica le uniche differenze sono l’utilizzo di un dolcificante al posto dello zucchero e l’aggiunta delle proteine in polvere. Queste due differenze non rendono la crema proteica migliore rispetto alla Nutella.

La tabella nutrizionale

Valutiamo quindi ora la tabella nutrizionale. Il contenuto calorico per 100g delle tre creme è circa lo stesso. Il contenuto di zuccheri è più basso nella crema proteica, ma solo perché è stato utilizzato il dolcificante, il cui contenuto non è riportato nella tabella nutrizionale. Il contenuto di proteine ovviamente è più alto nella crema proteica, data l’aggiunta delle proteine in polvere.

Quello però su cui dobbiamo riflettere è che questi valori sono per 100g di prodotto e difficilmente mangeremo in una volta 100g di crema spalmabile. Se ponderiamo il tutto in base alla porzione standard, che per le creme spalmabili è pari a 15g, possiamo vedere come una porzione di crema Novi apporta per esempio 1,5g di proteine, mentre una porzione di crema proteica 3g. In pratica, c’è una differenza tra l’una e l’altra di nemmeno 2g di proteine, ovvero un valore totalmente ininfluente. Non è infatti questo grammo e mezzo che ci permette o meno di raggiungere il nostro fabbisogno proteico, come non dovrebbe essere questo valore che orienta la nostra scelta verso il prodotto proteico.

Conclusioni e alcuni consigli per l’acquisto

In conclusione, non ha senso optare per una crema proteica se questa scelta è spinta dal fatto di pensare di acquistare un prodotto migliore e più salutare. Come abbiamo appena visto in realtà non è così: da un lato gli ingredienti della crema proteica non sono il massimo. Dall’altro lato i valori nutrizionali per porzione non rendono questo prodotto molto diverso rispetto alle versioni non proteiche.

Se poi l’acquisto della crema proteica lo facciamo per un discorso di gusto, su questo nulla da dire. Se lo facciamo invece con il fine di acquistare un prodotto di qualità migliore allora ci sono altre opzioni. Sì, ma quali?

Già dal confronto precedente si può notare come la crema Novi, che si trova in tutti i supermercati, rappresenta una buona opzione, data la breve lista degli ingredienti.

Altre creme spalmabili valide sono sicuramente le creme costituite al 100% da frutta secca, come la crema di mandorle 100% o il burro d’arachidi 100%. Queste infatti non hanno aggiunta di oli o zuccheri, ma sono preparate solo con frutta secca. Alcuni esempi qui di seguito.

Crema di nocciole 100% Damiano Organic

crema mandorle

Crema di mandorle bianche 100% Fior di Loto

crema arachidi

Crema di arachidi 100% Rapunzel

Se invece vogliamo qualcosa di più goloso abbiamo visto come la crema Novi possa essere un’opzione. Altre creme di qualità, preparate con pochi e buoni ingredienti sono anche queste:

crema nocciola

Crema di nocciole e cacao Maama

crema arachidi e cacao

Crema di arachidi e cacao Baule Volante

crema pistacchio

Crema al pistacchio Agrisicilia

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.