∼ Come sopravvivere al cambio di stagione ∼

L’autunno è arrivato e con sé ha portato i primi malanni, dal naso che cola, alla gola che dà fastidio, a quel dolorino alla testa che non ci abbandona, ma anche i risvegli difficili al mattino, una stanchezza perenne durante la giornata, una maggiore irritabilità e vari dolori a muscoli e ossa. Insomma, tutti i malanni tipici del cambio di stagione.  A questo aggiungiamo la nostalgia per le vacanze appena finite, la necessità di uscire con un seguito di maglioncini e sciarpe e le giornate che si accorciano sempre di più. Sicuramente per alcune persone  l’autunno può essere una stagione un po’ problematica.

Vediamo quindi cosa possiamo fare da un punto di vista nutrizionale per riprenderci dal cambio di stagione e rimetterci in forze, in modo da apprezzare questa stagione che ha tanto da offrirci ma soprattutto per essere pronti ad affrontare l’inverno con la giusta energia!

  • cambio stagione
1) Mangiare frutta e verdura di stagione

Quello che la natura ci offre in ogni stagione è ciò di cui il nostro corpo necessita. Iniziamo ad abbondare i vegetali estivi, ricchi di acqua e utili per idratarci, e spostiamo la nostra scelta a frutti e ortaggi tipici della stagione autunnale. In particolare, ritroviamo le crucifere (broccoli, cavoli, verza, cavolini di Bruxelles) e gli agrumi (arance, limoni, mandarini) ricchi di nutrienti che stimolano il sistema immunitario.

2) Usare la frutta secca a guscio come snack

Tra la frutta secca a guscio ritroviamo le noci, le noci brasiliane, le noci di macadamia, le nocciole e le mandorle. Questi alimenti sono ricchi di selenio e ci forniscono molta energia, sono quindi adatti in caso di stanchezza.

3) Bere almeno 1,5-2 litri di acqua

Sicuramente lo stimolo della sete non è più quello dei mesi estivi e con l’arrivo dell’autunno iniziamo pian piano a scordarci di bere. Come capire se state bevendo abbastanza? Se vi trovate con occhi o pelle o labbra secchi la risposta è “probabilmente no”.

4) Bere tisane e tè verde

Sorseggiare delle tisane durante la giornata è un ottimo modo per introdurre più acqua. Inoltre, alcune tisane, come quelle a base di echinacea, astragalo, rosa canina o acerola, sono in grado di stimolare il nostro sistema immunitario così da aumentare la protezione contro le infezioni. Un’altra buona bevanda per il cambio di stagione è il tè verde, ottimo energizzante.

5) Fare sport

Una regolare attività fisica è fondamentale. Anche se si ci sente stanchi, è importante sforzarsi e andare almeno a fare una camminata, approfittando  delle giornate di sole. Terminata la camminata ci sentiremo sicuramente meglio! Iniziamo anche a pensare a quale attività fisica ci dedicheremo quest’inverno. Le camminate all’aperto non sono proprio adatte per la stagione invernale (tanti motivi/scuse per non uscire a camminare al freddo e sotto la pioggia). In compenso, ci sono tanti bei corsi organizzati al chiuso agli orari più disparati, dai corsi in palestra, alla piscina (nuoto o acquagym), al pilates ai corsi di yoga.

In conclusione, con un’alimentazione sana ed equilibrata, personalizzata in base alle esigenze individuali, possiamo affrontare al meglio il cambio di stagione e soprattutto rinforziamo il sistema immunitario prima dell’arrivo dell’inverno.