∼ Alimentazione fa rima con prevenzione ∼

Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro ha redatto una serie di raccomandazioni basate sull’alimentazione e sull’attività fisica per la prevenzione di alcune forme di tumore.

Vediamole insieme:

  • alimentazione e prevenzione
  • Mantieniti normopeso: il sovrappeso e l’obesità, infatti, aumentano il rischio per 11 tipi diversi di tumore. Per sapere se il tuo peso è corretto calcola il tuo BMI.

  • Mantieniti fisicamente attivo e cerca di svolgere almeno 30 minuti di attività fisica di intensità moderata ogni giorno. Ogni attività fisica va bene, dalla camminata veloce, alla corsa, alla bicicletta ma anche gli sport di squadra o il ballo. L’importante è muoversi e ridurre la sedentarietà. L’obiettivo da raggiungere? Almeno 10.000 passi al giorno.

  • Limita i cibi e le bevande ad alta densità energetica, che sicuramente non aiutano a mantenere un peso corretto. In questi alimenti rientrano le merendine, i biscotti, le patatine, le salse, le bibite zuccherate. Tutti questi cibi industriali non apportano nessun nutriente importante per il nostro corpo, ma solo un elevato carico di grassi saturi e di zucchero. Un esempio? Una lattina di Coca Cola contiene 35g di zuccheri, in pratica come mangiare più di 3 cucchiai da minestra di zucchero. Le alternative light o zero non sono migliori.

  • Aumenta il consumo di prodotti di origine vegetale, in quanto sono ricchi di vitamine, sali minerali, fibre e fitocomposti che svolgono importanti funzioni per il nostro organismo e ci aiutano a rimanere in salute. Consuma quindi regolarmente e quotidianamente verdura, frutta, legumi, cereali integrali ma anche frutta secca a guscio, semi oleosi, erbe aromatiche e spezie.

  • Evita le carni trasformate (come insaccati, affettati, carne in scatola…) e limita la carne rossa (manzo, suino e derivati). Se proprio vuoi consumare carne rossa non superare i 500g a settimana. Sostituisci carne rossa e trasformata con altre fonti proteiche come il pesce, la carne bianca, le uova, i legumi e i formaggi.

  • Limita le bevande alcoliche. Per quanto riguarda la prevenzione tumorale il consiglio è quello di evitare le bevande contenenti alcol (dal vino alla birra ai superalcolici) in quanto aumentano il rischio di 6 tipi di tumore. Se si vogliono consumare bevande alcoliche è bene non superare 1 unità alcolica al giorno per le donne e 2 unità alcoliche per gli uomini. 1 unità alcolica corrisponde ad un calice di vino, una birra piccola, un cocktail e un bicchierino di superalcolico.

  • Limita il consumo di sale e di alimenti ricchi di sale. Controlla le etichette dei prodotti del supermercato e riduci e sostituisci l’uso di sale a tavola con erbe e spezie. Il consumo attuale di sale è di molto superiore a quello che il nostro corpo ci richiede. È importante ricordare che il sale si trova sotto varie forme, dal sale aggiunto in tavola, a quello contenuto naturalmente negli alimenti a quello aggiunto nelle preparazioni industriali.

  • Non fare affidamento agli integratori per la prevenzione tumorale ma soddisfa i fabbisogni nutrizionali attraverso la dieta, cercando di variare il più possibile gli alimenti consumati.

  • Per le mamme, allatta al seno almeno per i primi 6 mesi. L’allattamento al seno protegge la donna dall’insorgenza di tumore al seno e nel bambino promuove lo sviluppo del sistema immunitario, sembra ridurre il rischio di sovrappeso, obesità e altre malattie legate al metabolismo.

Seguendo queste raccomandazioni che promuovono uno stile di vita sano, basato su una corretta alimentazione e una regolare attività fisica, è possibile prevenire circa un terzo dei tumori più comuni.

Fonti:

  • http://www.wcrf.org/
  • https://www.ieo.it/

Per rimanere aggiornato su alimentazione sana, attività fisica e ricette sfiziose metti un like sulla mia pagina Facebook.