Collaborazioni
Centro di osteopatia e riabilitazione Salusenter

Marco Lazzaretti Personal Trainer

“Mi chiamo Marco Lazzaretti, fin da quando ero bambino sono un appassionato di sport e attività fisica, tutt’ora non riesco a stare fermo un minuto. Nel tempo libero gioco a football americano negli Hogs Reggio Emilia a livello nazionale e pratico CrossFit per divertimento. Dopo la maturità scientifica ho svolto studi di ingegneria laureandomi in ingegneria meccatronica, ma lavorando in azienda ho capito che non era quello per cui sono nato. Così ho deciso di far diventare la mia passione un lavoro, sfruttando al contempo la mia formazione scientifica e adattandola alla biomeccanica umana. Così, subito dopo, attratto dalla mia passione, ho conseguito la certificazione di “L1 CrossFit Trainer” e di “CrossFit kettlebell trainer”. Poi per aumentare la mia professionalità, con un approccio più scientifico e non solo per interesse personale, ho studiato presso la ISSA (International Sport Science Association), una delle maggiori scuole di fitness al mondo e a mio avviso la migliore in Italia, ottenendo la certificazione di “Personal Fitness Trainer” (CFT1 la massima certificazione possibile), “Functional Trainer” , “Postural FitnessTrainer” e “Body Composition Specialist”.

Nutreetion Lab


Dott.ssa Lara Arduini ostetrica

Mi sono laureata in ostetricia nel 2006. Mi occupo esclusivamente di PREVENZIONE e RIABILITAZIONE del PAVIMENTO PELVICO nel mio studio a Scandiano in provincia di Reggio Emilia.
Sono specializzata nel trattamento di dolore pelvico cronico, dolore durante l’attività sessuale, incontinenza urinaria da stress e da urgenza, stitichezza, emorroidi e prolassi genitali.
Sono docente di master e corsi di formazione riguardanti la riabilitazione del pavimento pelvico in tutta Italia e partecipo come relatrice a congressi nazionali e internazionali per portare la mia esperienza. Sono insegnante di ginnastica Ipopressiva (certificazione dei 3 livelli di Low Pressure Fitness). Da inizio 2018 sono coordinatore nazionale del GOIPP (Gruppo Ostetriche Italiane Pavimento Pelvico) e ho pubblicato nel 2019 le Raccomandazioni A.I.O. (Associazione Italiana Ostetricia) per ostretiche “Prevenzione, cura, trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico nella donna”.
